Capanne alpine
Ancora 30 anni fa queste costruzioni servivano l'uomo nelle fresche notti d'estate, come rifugio per le persone e per gli animali.
Ora le capanne, comodamente agibili dal fondovalle mediante la vasta rete di sentieri, offrono un rifugio in posti incontaminati e stupendi.
Il silenzio, il vento, i colori e i profumi, colmeranno il nostro sacco al rientro dalle nostre montagne. E forse anche un pezzo di formaggio dei nostri alpi.

Bardughé
Vogorno, 1640 m/sm
Cognóra
Frasco, 1938 m/sm
Efra
Frasco, 2039 m/sm
Osola
Brione Verzasca, 1418 m/sm
Barone
Sonogno, 2172 m/sm
Costa
Frasco, 1936 m/sm
Fümegna
Lavertezzo, 1938 m/sm
Sambuco
Brione Verzasca, 1895 m/sm
Borgna
Vogorno, 1912 m/sm
Cornavosa
Lavertezzo, 1991 m/sm
Monti di Lego
Mergoscia, 1150 m/sm
Starlaresc
Brione Verzasca, 1880 m/sm
Apertura capanne
da inizio giugno a fine ottobre (chiavi sulla porta).
Accesso alle capanne
dal fondo valle con un sentiero segnalato in bianco e rosso
Collegamento tra le capanne
dal 1994, tutte le capanne sono collegate tra loro con un segnalato in bianco e blu, sulla cresta che separa la Valle Verzasca dalla Valle Leventina.
Regolamento delle capanne
Le capanne sono a vostra disposizione. Chi prima arriva non se ne senta proprietario, ma oste per i prossimi ospiti. L'ospitalità e la generosità sono costumi della gente che vive la montagna. Ricordatevi di prendere il cibo dal fondovalle, nelle capanne trovate solo le bevande.